La "destinazione" dell'installazione rappresenta la posizione sul disco o sui dischi rigidi in cui si desidera installare Linux. Lo spazio sul sistema per Linux deve essere assegnato durante la procedura di installazione o prima di iniziare tale operazione.
</p>
<p>
Esistono tre diverse destinazioni tra cui scegliere:
</p>
<h3>Disco intero</h3>
<p>
Questa opzione consente di selezionare un <em>intero disco rigido</em> per il sistema Linux. Si noti che quando si seleziona questa opzione, il contenuto dell'unitα disco selezionata <em>va completamente perso</em>!
</p>
<p>
Se a Linux si desiderano assegnare solo alcune <a href="def_partition.qml">partizioni</a> sul disco o sui dischi, scegliere l'opzione <b>Personalizzata (solo per esperti!)</b>.
</p>
<h3>Partizioni preparate</h3>
<p>
Se sono state create delle partizioni per Linux prima dell'installazione, selezionare questa opzione. Il programma di installazione proverα a rilevare le partizioni esistenti destinate a contenere un sistema Linux e le contrassegnerα per elaborarle successivamente, nel corso della procedura di installazione.
</p>
<p>
Se non sono state ancora create partizioni per il sistema Linux, Φ necessario scegliere l'opzione <b>Disco intero</b> o <b>Personalizzata (solo per esperti!)</b> per crearle.
</p>
<h3>Personalizzata (Solo per esperti!)</h3>
<p>
Questa opzione risulta particolarmente utile quando si desidera installare Linux in partizioni singole senza distruggere altre partizioni presenti sullo stesso disco. Selezionando l'opzione <b>Personalizzata</b>, si possiede il controllo completo su tutti gli aspetti della divisione in partizioni, dal cilindro iniziale a quello finale fino al tipo di partizione da creare.
</p>
Si noti che a causa della complessitα della creazione delle partizioni Φ consigliabile scegliere questa opzione solo se si possiedono le nozioni necessarie sulla divisione in partizioni. Si tratta effettivamente di un'opzione per esperti; sebbene sia fornita una guida in linea per rendere pi∙ rapide le operazioni, Φ necessario possedere una certa dimestichezza con gli aspetti tecnici per riuscire a portare a compimento tale processo. <em>Se si prova una certa idiosincrasia verso l'esecuzione di operazioni tecniche relative all'hardware del computer, si consiglia di farsi aiutare da persone esperte oppure di prendere in considerazione una delle altre opzioni!</em>